Photo Maniaci

Recensione Instax Wide Evo

Presentata un mesetto fa, (qui la notizia), abbiamo avuto modo di provare l’ultima nata della famiglia instax WIDE, la fotocamera istantanea Fujifilm instax WIDE Evo.

La instax WIDE Evo è una fotocamera istantanea analogica nel conosciuto formato WIDE, che scatta e stampa il doppio della larghezza della pellicola mini e succede a instax mini Evo, lanciata nel 2021. instax WIDE Evo grazie all’ottica Wide Angle è perfetta per foto di gruppo e paesaggi, permettendo al fotografo di catturare l’atmosfera di un luogo, includendo il panorama intorno al soggetto.

Confezione

Viste le generose dimensione della fotocamera, la confezione di conseguenza è abbastanza grande e di colore scuro; al suo interno oltre alla fotocamera, la tracolla, la il cavo di ricarica usb type c. Non manca il manuale di istruzioni.

Costruzione

Il livello costruttivo è di ottima fattura, presenta un design elegante che combina una base nera con materiali metallici, conferendole un aspetto lussuoso. Il corpo della fotocamera è principalmente in plastica, ma utilizza materiali di buona qualità che le conferiscono una sensazione solida e non economica. Il corpo macchina ha dimensioni e peso un po’ fuori dalla media per una fotocamera istantanea, infatti la Fujifilm instax WIDE Evo misura 138,7 mm × 125 mm × 62,8 mm (escluse le parti sporgenti) per un peso di 490 g (cartuccia pellicola, supporto di registrazione e copriobiettivo non inclusi).

Frontalmente, in posizione centrale, troviamo l’obiettivo 16mm f2.4, mentre nella parte inferiore troviamo un selettore per cambiare la modalità wide trasformando l’obiettivo in un 28mm.

Sulla sinistra troviamo il selettore on/off, la ghiera per scegliere tra 10 effetti creativi e uno sportellino dove al suo interno troviamo: slot per microsd e ingresso usb-c per la ricarica.

Sulla destra, una seconda ghiera di selezione per 10 effetti pellicola e la rotella per effettuare le stampe, che ricorda la rotella per raccogliere i rullini sulle vecchie macchine analogiche.

Nella parte superiore, troviamo la fessura per l’uscita delle pellicole ed il pulsante per gestire i 6 stili di fotografia.

Sul dorso della Fotocamera troviamo un display da 3.5″, un joystick per passare tra le varie foto scattate e voci di menù, e poi l’insieme dei vari tasti funzione (Play, Delete, + , Back, Menu/Ok).

Utilizzo

L’utilizzo della Fujifilm instax WIDE Evo è davvero semplice ed immediato, infatti, una volta inserita le pellicola, basterà accendere la fotocamera ed essere pronta a scattare.

Una volta impugnata la fotocamera, il pulsante di scatto è proprio lì dove ce lo aspettiamo, molto comodo da raggiungere con il nostro indice.

La messa a fuoco è automatica cosi come l’utilizzo del flash con una copertura massima di 1,5 metri, possiamo impostare il flash all’interno del menù della fotocamera.

Con la ghiera di destra come dicevamo in precedenza, andiamo a scegliere il tipo di pellicola mentre con quella di sinistra il tipo di effetto creativo.

Nonostante dimensioni e peso importanti, l’ergonomia è ottima e il peso è ben bilanciato.

Appena scattata la foto, quest’ultima ci verrà mostrata sul display lcd e possiamo se decidere se stamparla o meno, mentre per lo “sviluppo” effettivo sulla pellicola occorrono circa 90 secondi.

Con la memoria interna della Instax Wide Evo, possiamo scattare fino a 50 foto.

Menù

Premendo il pulsante menù sul retro della fotocamera, entriamo nel menù delle varie possibilità di configurazione:

Gestione del contrasto, autoscatto, flash, bilanciamento del bianco, modalità macro.

All’interno della voce impostazioni invece, abbiamo ulteriori opzioni tra cui il rilevamento del volto, autofocus, qualità di stampa, luminosità di stampa, informazioni, data/ora, lingua, impostazione suono(operazioni, otturatore, suono di avvio), trasferimento automatico delle immagini, spegnimento automatico, led stile film, ripristino impostazioni di fabbrica, formattazione della microsd, aggiornamento firmware.

Applicazione

Con l’applicazione ufficiale Instax sia per iOS che Android, possiamo andare a gestire la nostra Instax Wide Evo come una vera e propria stampante o anche gestire lo scatto da remoto.

Una volta avviata l’applicazione, ci chiederà di accendere la fotocamera ed attivare il bluetooth sul telefono per effettuare la connessione.

Una volta connessa la fotocamera, ci ritroveremo di fronte la schermata principale dell’applicazione, dove possiamo gestire tutte le varie impostazioni e modalità.

Possiamo stampare una foto che abbiamo scattato con il nostro smartphone tramite la sezione Stampa Diretta, oppure effettuare uno scatto da remoto tramite le funziona Ripresa remota.

Scorrendo a sinistra entriamo sezione feed, possiamo vedere le foto scattate dalla community e quali impostazioni hanno utilizzato in modo da poterle replicare sulla nostra fotocamera.

Con lo swipe verso destra entriamo invece nella modalità storie di stampa, vale a dire la sezione in cui possiamo vedere tutte le foto che abbiamo trasferito dalla fotocamera al nostro smartphone.

Nel menù generale troviamo tutte le varie impostazioni dell’applicazione, tra cui anche la possibilità di aggiornare il firmware della nostra fotocamera, proprio come avviene con le nuove mirrorless.

Foto scattate con la Fujifilm instax Wide Evo

Autonomia

La Fujifilm instax WIDE Evo integra una batteria al litio in grado di fornire 100 stampe di autonomia e sfrutta un display LCD da 3,5 pollici per la revisione degli scatti e la gestione del menu.

Conclusioni

La Fujifilm instax WIDE Evo può essere la fotocamera giusta per immortalare momenti di relax con amici, oppure in viaggio per dare un tocco retrò alle nostre foto.

Ovviamente da una fotocamera di questo tipo non possiamo aspettarci una resa fotografica, per quanto riguarda definizione e dettaglio come per una reflex.

Attualmente è possibile trovare la Fujifilm instax WIDE Evo, su Amazon ad un prezzo intorno ai 399 euro.

Per quanto riguarda il costo delle pellicole invece, una confezione da 20 pellicole costa più o meno 20€.

 

Caratteristiche e specifiche tecniche

  • 138,7 mm × 125 mm × 62,8 mm (escluse le parti sporgenti)
  • Peso: circa 490 g (cartuccia pellicola, supporto di registrazione e copriobiettivo non inclusi)
  • Schermo LCD a colori TFT da 3,5 pollici
  • Numero di pixel: circa 460.000 punti
  • Flash automatico / flash acceso / flash spento
  • Intervallo di scatto con flash: da circa 30 cm a 1,5 m
  • Focale: f = 16 mm (equivalente a pellicola da 35 mm)
  • Messa a fuoco automatica: AF singolo, AF riconoscimento facciale (on/off) (con luce ausiliaria)
  • Distanza di messa a fuoco: da 10 cm a ∞
  • Autoscatto: Circa 2 secondi / circa 10 secondi
  • 10 effetti obiettivo con funzioni di controllo dell’intensità, 10 effetti pellicola e 6 stili pellicola