Presentata l’anno scorso, abbiamo provato la Canon EOS R8, una nuova fotocamera mirrorless full frame che eredita la tecnologia della EOS R6 Mark II. L’abbinamento di tecnologia e design compatto che ha decretato il successo di EOS RP, offre a studenti e appassionati di fotografia e videomaking gli strumenti necessari per fare un salto di qualità.

Confezione

In redazione ci è arrivata una confezione dedicata alla stampa con Canon EOS R8 e caricatore. Nelle confezioni in commercio, sono inoltri compresi, Cinghia ER-EOS R8, Coperchio batteria, Protezione dell’attacco a slitta e Manuale dell’utente.

Costruzione

Il livello costruttivo è davvero ottimo, con un corpo in policarbonato, leggero e compatto, infatti misura 132,5 × 86,1 × 70,0 mm per un peso di 461 grammi (con batteria e scheda di memoria), la mirrorless più leggera di Canon, e forse non solo di Canon.

L’impugnatura in gomma assicura un’ottima presa e non abbiamo riscontrato nessun problema nemmeno nelle lunghe sedute fotografiche.

La Canon R8 è simile alla RP, nella parte superioresulla destra della fotocamera troviamo la ghiera di selezione per le varie modalità di scatto, M, Av, Tv, P, F, A+, A video, SNC (scene preimpostate), Filtri creativi, C2, C1 e B. A destra della ghiera troviamo l’interruttore di accensione, con la levetta posizionabile su tre selezioni, OFF, LOCK e ON; in alto, pulsante per la registrazione dei filmati. Più avanti, sull’impugnatura, troviamo la ghiera principale, il pulsante M-Fn e il pulsante di scatto.

Nella parte superiore, al centro, troviamo la slitta per flash e accessori e a sinistra il selettore foto/video.

Il dorso della Fotocamera è quasi interamente occupato dal display da 3″, touch e orientabile verso sinistra, con subito sopra pulsante MENU e mirino EVF OLED a colori da 0,39″ e 2,36 milioni di punti (1024×768)

Alla destra del display, dall’alto verso il basso, troviamo, la zona di appoggio per il pollice, il AF ON, il pulsante di blocco AE / blocco FE e il pulsante del punto AF; più in basso troviamo il pulsante INFO, il tasto Q/Set con attorno i tasti di selezione e subito sotto sono presenti il pulsante per la visione delle foto e dei filmati effettuati e il pulsante per la cancellazione dei contenuti.

Sulla sinistra della fotocamera, troviamo i sportelli che nascondono, l’ingresso per il  telecomando, per microfono esterno e cuffie, porta USB di Tipo C e l’uscita mini HDMI. Il lato destro della fotocamera è pulito.

Inferiormente troviamo l’aggancio per il cavalletto e alla sua destra l’alloggiamento per batteria e, purtroppo, microSD, costringendo, durante l’utilizzo con cavalletto, a perdere un po’ di tempo nel caso in cui si volesse cambiare la scheda di memoria.

La EOS R8, monta un sensore CMOS da 35,9 x 23,9 mm e 24.2 MP megapixel e il processore d’immagine DIGIC X; i video vengono girati in 4K UHD a 60 fps e in Full HD a 180 fps, con una durata massima di 2 ore.

Manca lo stabilizzatore d’immagine integrato sul corpo (IBIS) presente per esempio sulla EOS R7, quindi per avere il meglio va necessariamente utilizzato un obiettivo RF dotato di stabilizzatore ottico.

La R8 non dispone di otturatore completamente meccanico, ma troviamo la prima tendina elettronica che permette uno scatto continuo di circa 6 fps (velocità mantenuta per 1000+ immagini) in formato JPEG, RAW o CRAW.

L’otturatore completamente elettronico permette uno scatto continuo di circa 40 fps, velocità mantenuta per 120 immagini JPEG, 56 RAW, 100 CRAW.

Utilizzo e Funzionalità

Basta spostare il selettore di accensione e spegnimento su on per avere la Canon EOS R8 pronta e tramite la ghiera di selezione abbiamo la possibilità di scegliere la funzione per poter sfruttare al meglio la fotocamera in quel determinato momento.

Come detto, la EOS R8, ha una velocità di scatto pari a 6fps con otturatore dotato di prima tendina elettronica e circa 40 fps con otturatore elettronico.

Grazie alla tecnologia Dual Pixel CMOS Auto Focus II e al processore DIGIC X  avremo rilevamento e inseguimento rapidi del soggetto, con una velocità sorprendente, garantendo una messa a fuoco più affidabile che mai.

Per quanto riguarda la tenuta del rumore agli alti ISO, abbiamo una sensibilità ISO da 100 a 102.400 (espandibile a ISO 204.800), con scatti che risultano ottimo fino a ISO 25600.

La EOS R8 è fornita di tutti i sistemi di connessione attualmente in uso (Wi-Fi, ma solo 2,4 GHz, Bluetooth 4.2) questo permette di esportare le immagini in modo veloce e anche real-time. Tramite il Bluetooth è possibile controllare la fotocamera e trasferire automaticamente le immagini sul telefono, consentendo di consumare meno batteria rispetto alla connessione tramite Wi-Fi.

Il menu come da tradizione Canon, è completo preciso e semplice da usare e consultare, il display è dotato di touch screen, e si riesce a scorrere tra le molte voci molto facilmente.

Nei giorni di test, abbiamo portato la R8 sempre in giro con noi e utilizzata in varie attività e si è ben comportata in ogni circostanza, anche in caso di foto in notturna con l’obiettivo in dotazione, dotato di un’apertura f/4 su tutta la focale.

Foto

Le foto sono di ottima qualità pressoché in tutte le situazioni, anche al chiuso con luce ambiente, grazie al sensore da 24.2 megapixel. 

Di seguito alcune foto scattate con la Canon EOS R8

Display e mirino

Sulla EOS R50 troviamo un display LCD touch orientabile da 3 pollici, mentre il mirino elettronico è da 0,39 pollici e con una risoluzione di 1024 x 768 con una copertura del 100%, avendo una corrispondenza esatta con quello che si vede nel mirino e con l’immagine che andremo ad ottenere.

Video

La Canon EOS R50 può registrare video in 4K UHD (3840 x 2160 pixel) a 60 fps con oversampling a partire da 6K e un tempo massimo di registrazione di 2 ora per video.

Autonomia

La batteria da 1040 mAh offre una autonomia dichiarata di circa 370 scatti con LCD e di circa 220 scatti con mirino. Nei nostri test abbiamo ottenuto una media di circa 300 scatti alternando l’utilizzo tra LCD e mirino.

E’ possibile ridurre il tempo di visualizzazione di mirino e display, fino a spegnerli del tutto, riuscendo a guadagnare qualcosa in termini di autonomia.

Applicazione

Tramite l’applicazione Canon Camera Connect, disponibile sia per Android che per iOS, è possibile connettere la fotocamera ad uno smartphone / tablet, non solo per trasferire foto e video ma, anche scattare foto usando lo smartphone come telecomando.

Appena effettuato lo scatto, sullo smartphone verrà visualizzata un’anteprima e si potrà decidere se scaricarla sullo smartphone per modificarla ed eventualmente condividerla o se lasciarla nella memoria della fotocamera. E’, inoltre, possibile cambiare vari parametri, come gli ISO, l’apertura del diaframma e il tempo. Purtroppo non è possibile effettuare la cattura video.

 

Conclusioni

La Canon EOS R8 ci ha sorpreso molto positivamente ed è una buona mirrorless entry level perfetta per chi vuole una mirrorless full frame ad un prezzo accessibile.

La qualità fotografica, non è in discussione, dettaglio, esposizione e riproduzione dei colori semplicemente impeccabile.

La Canon EOS R8 solo Corpo è disponibile al prezzo di circa 1600 € o in kit con il nuovo obiettivo RF 24-50mm al prezzo di poco inferiore ai 1800 €.

 

Caratteristiche e specifiche tecniche

– Sensore immagine: CMOS da 35,9 x 23,9 mm
– Pixel effettivi: 24.2 megapixel
– Processore di immagine: DIGIC X
– Mirino: EVF OLED a colori da 0,39″
Protezione da acqua e polvere:
 Flash integrato: No
– Monitor LCD: Clear View LCD II da 7,5 cm (3,0″), circa 1,62 milioni di punti
– Messa a fuoco: Dual Pixel CMOS AF II con rilevamento del viso e degli occhi e inseguimento AF (persone, animali e veicoli), Messa a fuoco manuale
– Scatto continuo: Max. circa 6 fps con otturatore con prima tendina elettronica, velocità mantenuta per 1000+ immagini in formato JPEG, RAW o CRAW,
Max. circa 40 fps con otturatore elettronico, velocità mantenuta per 120 immagini JPEG, 56 RAW, 100 CRAW
Scatto continuo RAW a 30 fps con 0,5 secondi di preregistrazione per max circa 158 frame
– Formati Video: 3840 x 2160 (59,94/ 50/ 29,97/ 25/ 23,98 fps) –
1920 x 1080 (179,82/ 150/ 119,88/ 100/ 59,94/ 50/ 29,97/ 25/ 23,98 fps)
– Durata Massima Registrazione: Durata massima 1 ora (esclusi i filmati con frame rate elevato). Nessun limite di 4 GB con scheda formattata exFAT
– Interfaccia: Rete wireless (IEEE802.11b/b/g/n/AC) (2,4 GHz), con supporto Bluetooth 4.2, Funzioni supportate – EOS Utility, Smartphone, Caricamento su image.canon
– Dimensioni immagine:
RAW/C-RAW:
formato 3:2: 6000×4000
Ritaglio 1,6x 3744×2496
Rapporto 4:3, 6000×4000
Rapporto 16:9, 6000×4000
Rapporto 1:1, 6000×4000
JPEG/HEIF:
Formato 3:2, (L) 6000×4000, (M) 3984×2656, (S1) 2976×1984, (S2) 2400×1600
Ritaglio 1,6x (L) 3744×2496, (S2) 2400×1600
Formato 4:3, (L) 5328×4000, (M) 3552×2664, (S1) 2656×1992, (S2) 2112×1600
Formato 16:9, (L) 6000×3368, (M) 3984×2240, (S1) 2976×1680, (S2) 2400×1344
Formato 1:1, (L) 4000×4000, (M) 2656×2656, (S1) 1984×1984, (S2) 1600×1600
– Alimentazione: 
Batteria al litio ricaricabile LP-E17 – durata Con LCD circa 370 scatti (a 23 °C) – Con mirino circa 220 scatti (a 23 °C)
– Dimensioni / Peso:
132,5 × 86,1 × 70,0 mm / Circa 461 g (inclusa batteria e scheda di memoria)